Ecobonus per Schermature Solari

Ecobonus 2025

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31.12.2024 è stata pubblicata la Legge di Bilancio per l'anno 2025 (L. 207/2024). La legge ha introdotto modifiche all'ecobonus, la misura fiscale che incentiva gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L'ENEA sta aggiornando di conseguenza, nelle risposte ai quesiti ricorrenti e nei vademecum, le informazioni contenute nella pagina dedicata alle detrazioni fiscali.
Vediamo insieme cosa è cambiato...

Modifiche all'art. 14 del D.L. n. 63/2013

Il nuovo comma 3-quinquies dell'art. 14 prevede la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica anche per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027. Tuttavia, vi sono alcune specifiche:

- Aliquote di detrazione
Per l'anno 2025, la detrazione è pari al 36% delle spese sostenute.
Per gli anni 2026 e 2027, la detrazione si riduce al 30%.

- Incentivi maggiorati per l'abitazione principale
La detrazione è elevata al 50% delle spese nel 2025 e al 36% negli anni successivi se gli interventi sono effettuati su unità immobiliari adibite ad abitazione principale e sostenuti dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento.

- Esclusioni
Non sono agevolabili le spese per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili.

Queste modifiche segnano un cambio di rotta rispetto al recente passato, incentivando meno gli interventi sulle seconde case, mantenendo la precedente aliquota del 50% solo per interventi sull'abitazione principale e scoraggiando l'utilizzo di tecnologie meno eco-compatibili.

Nuovi massimali di spesa: l'art. 16-ter del TUIR

Un ulteriore cambiamento significativo è rappresentato dall'introduzione dell'art. 16-ter nel TUIR, che introduce un sistema di massimali di spesa per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro.

Nel dettaglio viene previsto un importo base per i limiti di spesa ammessi ad ecobonus, pari a:

  • 14.000 euro, se il reddito complessivo del contribuente è compreso tra 75.000 e 100.000 euro
  • 8.000 euro, se il reddito complessivo del contribuente è superiore a 100.000 euro

Per il calcolo del massimale, tale importo base dovrà essere moltiplicato per un coefficiente che è funzione del numero di figli, compresi quelli nati fuori dal matrimonio riconosciuti e i figli adottivi, affiliati e affidati, presenti nel nucleo familiare.
Tale coefficiente è:

  • 0,50 - se nel nucleo familiare non sono presenti figli a carico;
  • 0,70 - se nel nucleo familiare è presente un figlio a carico;
  • 0,85 - se nel nucleo familiare sono presenti due figli a carico;
  • 1 - se nel nucleo familiare sono presenti più di due figli a carico, o almeno un figlio a carico con disabilità accertata ai sensi dell'art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n.104.

In definitiva, la nuova Legge di Bilancio indica la via:

Priorità agli interventi sull'abitazione principale
Gli incentivi maggiorati rendono particolarmente conveniente la riqualificazione degli edifici destinati a uso abitativo principale.

Transizione verso tecnologie sostenibili
L'esclusione degli impianti alimentati a combustibili fossili incoraggia l'adozione di sistemi più efficienti, come pompe di calore, pannelli solari termici e impianti fotovoltaici.

Opportunità per i professionisti e i proprietari immobiliari
Le nuove regole rappresentano un'occasione per gli operatori del settore edilizio e per i proprietari di immobili, ma richiedono un'attenta pianificazione per massimizzare i benefici fiscali.

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su tendedasoleepergole.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

OK